Althea Centro Salute

Riabilitazione del Pavimento Pelvico femminile

Pavimento Pelvico​

Il pavimento pelvico, o muscolatura perineale, è un insieme di muscoli e legamenti situati nella zona genito-urinaria-anale.

Lo hanno sia le donne che gli uomini, tuttavia il pavimento pelvico femminile  ha caratteristiche differenti per la presenza della vagina.

È utile immaginarlo come il fondo di una cesta, rappresentata dal bacino ed è composto da muscoli superficiali e profondi.

pavimento pelvico

Le funzioni del pavimento pelvico

Il pavimento pelvico ha numerose funzioni:

  • favorisce la continenza urinaria e fecale;
  • dà sostegno agli organi pelvici;
  • contribuisce ad una buona qualità della vita sessuale;
  • nel travaglio e parto la sua elasticità favorisce l’uscita del bambino limitando o prevenendo lacerazioni;
  • insieme ad altri muscoli dà sostegno posturale.

Queste funzioni incidono in maniera importante sulla nostra qualità di vita e pertanto è importante conoscere come funziona la muscolatura perineale e sapere come attivarla.

Pavimento pelvico ipotonico e ipertonico: i sintomi nella donna

Cosa può succedere quando questa muscolatura è ipotonica, cioè fortemente indebolita? I sintomi più frequenti che vengono riferiti sono incontinenza (urinaria oppure ai gas o fecale), urgenza minzionale e sensazione di peso pelvico o intravaginale, caratteristico di congestione oppure legato alla presenza di prolasso degli organi pelvici.

E quando al contrario il pavimento pelvico è ipertonico? A volte questi muscoli sono molto tesi, il loro rilassamento è incompleto e tendono a rimanere in uno stato contratto. Le donne con questa caratteristica possono lamentare dispareunia, cioè dolore ai rapporti sessuali, dolore pelvico, difficoltà ad urinare o stitichezza.

Scopo della fisioterapia

La fisioterapia ha lo scopo valutare come funzionano questi muscoli e come la donna li riesce a percepire, attivare e rilassare correttamente. Laddove la disfunzione è dovuta a debolezza muscolare, il piano di trattamento punterà ad un adeguato programma di rinforzo, con degli esercizi specifici che spesso sentiamo nominare come “esercizi di Kegel”. Quando, al contrario, i sintomi sono manifestazione di ipertono pelvico, l’obiettivo della fisioterapia sarà di favorire rilassamento ed elasticità, attraverso varie strategie di trattamento.

Non aspettare, prenditi cura del tuo benessere, contattaci per una consulenza personalizzata.