Pavimento pelvico e gravidanza
Gravidanza e post-parto
Durante la gravidanza i muscoli del pavimento pelvico tendono a perdere progressivamente forza, a causa dell’aumento del peso nell’addome. Pertanto è opportuno imparare degli esercizi specifici per mantenerli forti ed elastici.
Ecco alcuni consigli:
- se non ci sono controindicazioni mediche rimanere persone attive;
- praticare attività che focalizzano l’attenzione sulla respirazione e il rilassamento, per mantenere una buona mobilità del diaframma, rilassare il pavimento pelvico e concentrare l’attenzione senza dispersioni;
- imparare a degli esercizi per il pavimento pelvico, spesso conosciuti come esercizi di Kegel;
- imparare a fare il massaggio perineale esterno ed interno, per elasticizzare la muscolatura al fine di prevenire o limitare eventuali lacerazioni da parto;
- sperimentare posizioni funzionali a travaglio e parto perchè siano più naturali e spontanee possibile.
Riabilitazione per il pavimento pelvico
Molte donne richiedono una valutazione a scopo preventivo per poter affrontare al meglio la gestazione e prepararsi al parto con maggior consapevolezza.
Va ricordato però che in presenza di alcuni sintomi specifici come incontinenza urinaria oppure dispareunia, cioè dolore pelvico ai rapporti, è indicato fare un percorso di riabilitazione specifico.
Cosa può accadere con il parto?
Durante il travaglio gli ormoni favoriscono la dilatazione e la modificazione dei tessuti funzionali al parto.
E’ realistico però far presente che il parto può anche essere causa di:
- lacerazioni muscolari del pavimento pelvico;
- dispareunia (cioè dolore ai rapporti sessuali) post – parto;
- modificazioni del piacere sessuale e ridotta tolleranza a toccare la zona intima;
- indebolimento della muscolatura perineale con possibili perdite di urina o difficoltà a trattenere gas o feci;
- prolasso degli organi pelvici;
- fuoriuscita di emorroidi.
La riabilitazione è utile in presenza di questi sintomi e anche quando il parto avviene con un taglio cesareo. In questo caso si può imparare a trattare la cicatrice, rinforzare la muscolatura addominale ma anche il pavimento pelvico. Infatti è la gravidanza stessa, con l’aumento di peso intraaddominale, il fattore che può predisporre a disfunzioni perineali.

Perché Scegliere il Centro Salute Althea a Trento
A Trento, presso lo studio Althea Centro Salute, con la fisioterapista Maria Bertolini, potrai fare una valutazione individuale del pavimento pelvico in gravidanza e nel post parto e imparare degli esercizi specifici sia per il periodo di gestazione che per il recupero successivo alla nascita.
Dott.ssa MARIA BERTOLINI – Fisioterapista
Cell: 340 5058858 | Email: maria.bertolini88@gmail.com