LINFEDEMA
Cos’è il Linfedema?
Il linfedema è una malattia cronica e progressiva caratterizzata dall’accumulo anomalo di fluido linfatico nei tessuti, che causa gonfiore e che, se non trattato, può portare ad alterazioni tissutali.
Questo accumulo di linfa ricca di proteine supera la capacità del sistema linfatico di drenare il fluido, provocando un gonfiore localizzato.
Sebbene il linfedema non sia una malattia guaribile, è curabile e, se diagnosticato precocemente, il trattamento può rallentarne o bloccarne la progressione, migliorando significativamente la qualità della vita delle persone affette.

Cause
Il linfedema può essere primario o secondario.
- Linfedema primario: è una condizione congenita, presente dalla nascita, dovuta a un malfunzionamento del sistema linfatico che non riesce a drenare correttamente i fluidi. Questo tipo di linfedema può manifestarsi sia in età adulta che in giovane età e può essere causato da anomalie genetiche o difetti del sistema linfatico.
- Linfedema secondario: è la forma più comune ed è causato da danni al sistema linfatico, spesso a seguito di interventi chirurgici oncologici (come la rimozione dei linfonodi), terapie adiuvanti (come la radioterapia), infezioni o traumi.
Sintomi
I sintomi del linfedema variano a seconda della gravità e della localizzazione, ma i più comuni includono:
- Gonfiore: il gonfiore è il sintomo principale, solitamente in uno o più arti, ma può coinvolgere anche altre zone del corpo.
- Sensazione di pesantezza: una sensazione di pesantezza o rigidità nell’area colpita.
- Difficoltà di movimento: il gonfiore può ridurre la mobilità dell’area interessata, limitando i movimenti.
- Pelle tesa e lucida: la pelle può apparire più tesa, liscia e lucida a causa dell’accumulo di liquido. In alcuni casi, potrebbe risultare più spessa.
- Sensibilità o dolore: l’area interessata può diventare dolorosa o sensibile al tatto e, in alcuni casi, possono comparire segni di infiammazione.
Trattamento e Cura del Linfedema

Il trattamento del linfedema si basa su un approccio multidisciplinare. Le linee guida internazionali definiscono la terapia decongestiva complessa (CDT) il trattamento gold standard per questa patologia. La CDT combina diverse tecniche per ridurre il gonfiore e migliorare la circolazione linfatica:
- Cura della pelle: Fondamentale per prevenire infezioni. La nostra equipe fornisce indicazioni dettagliate per mantenere la pelle sana e protetta.
- Bendaggio compressivo multicomponente: L’utilizzo di bendaggi, calze o manicotti a compressione graduata è essenziale per controllare il gonfiore e favorire il ritorno del fluido linfatico.
- Linfodrenaggio manuale: Un fisioterapista specializzato esegue massaggi terapeutici per stimolare il sistema linfatico e ridurre l’accumulo di liquidi.
- Esercizio fisico: L’attività fisica regolare e gli esercizi specifici, eseguiti con il bendaggio, migliorano la circolazione linfatica e riducono il gonfiore.
- Educazione del paziente: Forniamo informazioni dettagliate sulla cura della pelle, l’uso dei dispositivi di compressione e l’importanza dell’esercizio fisico, oltre a sensibilizzare sui segnali di allarme.
Il Trattamento del Linfedema nel Centro Salute Althea a Trento
Presso il Centro Salute Althea a Trento, un team di professionisti preparati offre trattamenti specifici per la gestione del linfedema, garantendo un approccio completo e mirato alla tua condizione. Se sospetti di soffrire di linfedema o hai già ricevuto una diagnosi, non esitare a contattarci per una consulenza e per avviare un trattamento adeguato.
Perché è importante il trattamento precoce?
Il linfedema è una patologia cronica e progressiva (ISL 2020). Iniziare un trattamento tempestivo è cruciale per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita nel lungo periodo. Ogni paziente ha bisogni terapeutici diversi, quindi è essenziale affidarsi a professionisti qualificati per individuare il trattamento più adatto.
Non lasciare che ti limiti! Contattaci per maggiori informazioni e scoprire la soluzione su misura per te.