Althea Centro Salute

DIASTASI ADDOMINALE

Cause, Sintomi e Trattamenti Efficaci a Trento | Althea Centro Salute

Cos'è la Diastasi Addominale?

La diastasi addominale è una condizione caratterizzata dalla separazione dei muscoli retti dell’addome, accompagnata da un indebolimento della linea alba, il tessuto connettivo che divide verticalmente l’addome. Questa condizione può colpire sia uomini che donne, e le cause principali includono:

  • Gravidanza: particolarmente comune nel post-parto.
  • Obesità: l’accumulo di grasso addominale esercita pressione sulla parete addominale.
  • Attività sportiva intensa: sforzi eccessivi possono indebolire i muscoli.
  • Sforzi intensi e prolungati: come sollevamento pesi o tosse cronica.
  • Interventi chirurgici addominali: che possono danneggiare i muscoli e il tessuto connettivo.
  •  

Come riconoscere la presenza di diastasi?

Diastasi Addominale

Sintomi e Segni della Diastasi Addominale:

  •  presenza di un “buco” nella zona ombelicale; 
  • una “pinna” lungo la linea alba durante alcuni movimenti (come ad esempio quando ci si alza dal letto);
  • visibile peristalsi intestinale quando si è sdraiati a pancia in su;
  • a volte possono essere notate delle protuberanze vicino all’ombelico, segno di possibile  ernia viscerale.

Non c’è correlazione tra la presenza di diastasi ed eventuali sintomi. A livello scientifico non è chiaro in realtà quanto la sensazione di gonfiore, ridotta stabilità, lombalgia o a volte incontinenza urinaria siano legate alla diastasi in sé o, in maniera più ampia, ad una ridotta forza della muscolatura addominale. Non è raro osservare che molte persone con diastasi e una buona muscolatura non presentano sintomi.

Distasi addominale Post-Parto

Nella donna la causa più frequente di diastasi è la gravidanza, tanto che una donna su tre la presenta. Nei primi 6 mesi dopo il parto c’è un importante recupero spontaneo, che prosegue anche fino all’anno del bambino.
In questa finestra di tempo è utile integrare degli esercizi mirati per migliorare la tonicità addominale e la stiffness (tensionabilità) della linea alba.

A Trento, presso lo studio Althea Centro Salute, possiamo valutare la presenza di diastasi post parto e individuare gli esercizi più appropriati.

Diastasi Addominale negli Uomini:

Nella maggior parte dei casi, nell’uomo la diastasi si presenta in persone con obesità o che hanno avuto un importante calo del peso corporeo. Non è raro trovare diastasi in uomini soliti fare sforzi importanti oppure con stitichezza cronica, caratterizzata da spinte intense. In altri casi la diastasi è conseguenza di interventi chirurgici addominali.

Trattamenti e Riabilitazione a Trento presso Althea Centro Salute:

Sebbene l’efficacia dell’esercizio fisico nel ridurre la diastasi sia oggetto di dibattito, è fondamentale concentrarsi su:

  • Aumento della tensione della linea alba.
  • Tonificazione dei muscoli addominali e del core.
  • Valutazione e rafforzamento del pavimento pelvico.

Presso Althea Centro Salute a Trento, la fisioterapista Maria Bertolini offre valutazioni personalizzate e percorsi di riabilitazione per la diastasi addominale.

Dott.ssa MARIA BERTOLINI – Fisioterapista
Cell: 340 5058858  |  Email: maria.bertolini88@gmail.com